domenica 27 agosto 2017

Rullo di tamburi!

di Simona CASAGRANDE

Anche quest'anno Laigueglia festeggia, con grande entusiasmo "Lo Sbarco dei Saraceni"  la cui prima edizione risale agl'anni '80.
Tutto é pronto per il 4 agosto!

A marzo, in comune, sono stati selezionati i fuochi pirotecnici, che accarezzano le note, sapientemente scelte dal regista Silvano Montaldo, che da più di dieci anni coordina e dirige con successo questo meraviglioso spettacolo. Tutto il materiale di scena é stato preparato in primavera e le palline di gomma piuma, sono arrivate la scorsa settimana. Anche i costumi per la battaglia sono stati confezionati. Le iscrizioni per i figuranti si sono chiuse e anche quest'anno sono centinaia, tra cui anche molti bambini, che per settimane si sono cimentati, con grande entusiasmo, nei loro ruoli, guidati nei loro passi da Simona Casagrande, e la prova generale é ora alle porte. Gli equipaggi dei pirati stanno preparando con cura i loro gozzi, mentre i difensori stanno organizzandosi in gruppi per respingere il nemico. La proloco, che cuce gli stendardi e le bandiere crociate, ha già ornato tutto il centro storico ed é pronta con il suo stand di frittelle per catturare le voglie dei più golosi; molti commercianti hanno esposto anche le bandiere con il teschio; alberghi, locande e ristoranti, già da diversi giorni, a richiesta, cucinano per i loro commensali, prelibatezze tratte da ricette risalenti al Rinascimento.
I velieri Pandora e AmoreMio, che completano la scenografia dello spettacolo, stanno giungendo nella baia e il sindaco, attivissimo in tutti gli eventi, ha già convocato le decine di volontari, che dislocati per terra e per mare, nelle varie zone del paese, contribuiscono alla buona riuscita della manifestazione.

Tutti attendono con ansia che le suggestive note di Massimo Spinetti aprano il sipario, per godere ancora una volta di uno spettacolo impareggiabile, capace di trasmettere grandi emozioni a chi ne é spettatore, ma soprattutto a coloro che ne calcano le scene, diventando protagonisti di una notte magica.




Pubblicato da MEDIAGOLD  il 2 agosto 2017

sabato 28 gennaio 2017

Sognando quello che fu

di Simona CASAGRANDE


Spesso mi è capitato di vedere foto di Alassio dell’inizio del sec. XX e mi hanno affascinato le radicali trasformazioni che ha subito nel tempo: rispetto ad oggi mi sembra del tutto irriconoscibile. Il centro cittadino, dove vi sono strade, case su case, allora non era altro che una verde pianura coltivata ad ortaggi con alberi di frutta…. E mi viene da sorridere pensando come nel 1907, durante la prima edizione della Milano-Sanremo, i ciclisti partecipanti dovettero transitare s’una stretta strada lastricata, l’attuale budello, perché non esistevano altre strade.
Che bella l’Alassio dei nostri nonni e bisnonni… e non mi riferisco alla leggenda di Adelasia ed Aleramo, che la nonna ci raccontava, come fosse una favola dei fratelli Grimm, accompagnandoci nelle braccia di Morfeo… ma a quell’Alassio che noi distrattamente vediamo, ma non guardiamo, perché viviamo la vita ascoltando il ticchettio dell’orologio e non ci soffermiamo ad ammirare le bellezze che ci circondano, tanto famigliari, ma incredibilmente sconosciute.

Ed è così che nel tepore dell’alba, quando il sole fa capolino all’orizzonte, dietro all’isola Gallinara, e mentre tutti dormono ancora,  passeggio, sguazzando con i piedi nell’acqua del mare ancora fredda, ed incontro, in borgo Barusso, posta s’uno scoglio, come a volermi aprire la porta, invitandomi ad una visita del centro storico, ancora deserto, la chiesa dedicata alla mamma di Maria, Sant’Anna.
Accetto l’invito e sognando un mondo antico, percorro via Vittorio Veneto, una parte del cosiddetto “budello”, costeggiata da eleganti negozietti, di cui noi, passando, scrutiamo sempre le colorate vetrine, interessati ai capi di alta moda che ci abbagliano legandoci al presente o proiettandoci nel futuro, ma che c’impediscono d’ammirare il passato di questi luoghi.

Passeggiando, sul lato destro, trovo subito tre grandi portoni incorniciati da neri portali in ardesia scolpiti: la chiesa della Carità. Fu eretta insieme all’Hospitium  Peregrinorum  tra il 1307 ed il 1310 da armatori alassini, in  seguito alla mancanza di alloggi durante il passaggio delle folle di pellegrini, diretti a Roma  per il I Giubileo, indetto da Bonifacio VIII nel 1300. Nel 1315 vi sostò anche San Rocco di Montpellier. Allora L’Hospitium aveva la capacità di ventisei posti letto, una cucina e l’annessa chiesa. Con il passare degli anni venne ampliato e divenne il primo ospedale civico. Oggi è un rinomato albergo.

Cerco così d’immaginare i pellegrini, nelle loro umili vesti, attraversare questa lunga striscia di piccole case, al massimo due piani, modeste, senza pretese, affiancate l’una dall’altra, lungo la costa, fino a formare una lunga via racchiusa tra le due porte cittadine ed il resto campi coltivati…  mi sembra quasi di poterne vedere i colori, sentire gli odori, i rumori, i silenzi…
Così camminando, ancora sognante, incontro a destra, quasi ad angolo con p.zza Matteotti, prima della farmacia, un grande portone in ferro di colore verde scuro, sovrastato da una mezza luna in ferro battuto: palazzo Scofferi che nel periodo napoleonico, fu sede del municipio.

Guardando questa strada così lastricata, sento ancora rimbombare, tra i muri delle case, lo scalpitio degli zoccoli ferrati dei cavalli, allora unici mezzi di trasporto, e cerco d’immaginare le nostre bisnonne, ancora giovin donzelle, passeggiare spettegolando nei loro abiti semplici, lunghi e pesanti, dalle stoffe ruvide e pungenti, dai tagli severi, dai colori scuri e tristi….

Camminando incontro diversi portoni di altri nobili palazzi, tra cui un altro palazzo Scofferi, di un altro ramo della famiglia e Palazzo Bonfante.
I nobili qui erano di matrice imprenditoriale, nobilitati, non per nascita, ma per servigi e benemerenze acquisite, e non gareggiavano tra loro, per cui costruirono le loro dimore di modeste proporzioni a poca distanza l’una dall’altra.
Ed ecco del sec. XVI  e XVIII, il palazzo dei cittadini più illustri: i marchesi Ferrero Gubernatis di Ventimiglia. Le finestre contornate di colore giallo sullo sfondo mattone della facciata, con un portone talmente maestoso che mi chiedo come si possa passargli davanti senza che venga notato, eppure sono pochi coloro, alassini e non, che restano catturati da tanto splendore. I battenti di ferro, sul portone centrale, fuoriescono dalla testa di Bacco ed i portali in marmo bianco, hanno altorilievi con frutta, fiori e melograni a fargli da cornice; al centro, in alto, un grande stemma in marmo rappresentante uno scudo su fondo oro con tre righe nere; sui lati due altorilievi in marmo bianco con due grandi vasi pieni di fiori e frutta.

Non resisto alla tentazione di esplorare ulteriormente il palazzo e corro incuriosita sul retro dove, in via Cavour, trovo ad attendermi un fantastico giardino curato con l’amore che si addice solo ad uno scrupoloso giardiniere: pieno di aiuole con fiori di ogni specie e colore, e poi abeti, palme e cipressi…
Immersa nell’intenso colore giallo di una rosa ancora socchiusa, chiudo gli occhi e subito sento le giovani voci dei figli dei marchesi di allora che, giocando spensierati, corrono tra le piante, celandosi tra i cespugli con i loro elegantissimi abiti in pizzo e merletti, soffice velluto e sottile organza; immagino quello spettacolare giardino arrivare ai piedi della collina, e non soffocato, come ora, dagli alti e moderni palazzi che lo circondano, ma molto più vivace, più allegro, più libero, più luminoso….

Giunta all’angolo di via Cavour con via Dante, camminando con il naso in su, ancora assorta, scorgo un bel palazzo bianco, con ringhiere e sottobalconi in ferro battuto nero, in stile liberty, quello che fu lo storico “Caffè Roma” raduno del jetset internazionale negli anni ’50.

“Quel muricciolo anonimo così spoglio, semplice contenimento al terriccio dei giardini pubblici, è indegno della vivacità dei passanti e della sensibilità degli ospiti seduti ai tavolini di un caffè così elegante”, disse un giorno Mario Berrino, il titolare del noto locale, ad Hemingway, mentre questi firmava il “libro dei ricordi”. Ma proprio in quell’istante gli venne l’idea di trasferire gli autografi, di tutti quei personaggi illustri, che aveva raccolto negli anni, su piastrelle di ceramica colorata, di varie forme e dimensioni, e rivestirne quel “Muretto” così spoglio, cosicché tutti potessero contemplarli.

Dietro al Muretto, nascosto dagli enormi alberi del giardino, dal 1904, il Palazzo del Comune che dall’esterno sembra quasi Montecitorio, spostato da piazza Airaldi e Durante (ora sede della posta centrale), ha preso il posto del convento delle Clarisse che sorgeva qui dal 1603, poi spostatesi in località Belvedere.
Mi siedo qui s’una panchina nascosta fra i cespugli ad ammirare il secolare abete che altero e silenzioso, come un vecchio saggio, domina le coloratissime aiuole dei giardini comunali e penso a quante cose, a quanti cambiamenti ed innumerevoli trasformazioni abbia assistito nel trascorrere della sua lunga vita: prima le verdi distese incontaminate, poi i campi di ortaggi, gli alberi da frutta, poi ancora la strada sterrata, i cavalli, le carrozze, le rumorose e puzzolenti automobili, il semaforo intelligente ed infine la rotonda…

Ma ecco un lungo, fastidioso ed assordante suono stridulo, come di ferraglia, irrompere la pace del mattino: è l’intercity delle 7.30 per Genova. Alzo lo sguardo dietro l’abete ed intravedo la “nuova” stazione ferroviaria, costruita nel 1914, s’un terreno che fu della famiglia Hanbury, la quale lo concesse gratuitamente a condizione che tutti i treni passeggeri in transito da Alassio, vi si fermassero. E rivedo, le romantiche carrozze, con le caratteristiche cappelline estive o i pennacchi festosi sul capo dei cavalli che tutte ordinatamente in fila, attendevano i turisti che comodamente aprivano le vacanze alassine con una romantica passeggiata per poche lire.

Attraversata piazza Partigiani, verso levante, giungo ad una maestosa costruzione, in stile liberty, da poco restaurata: il Grand Hotel. Del 1871, era allora l’albergo più elegante del ponente ligure, solo una decina di anni più vecchio dell’Hotel Mediterranee, era affiancato anche da un casinò che ha lasciato il posto alla grande piazza.
Furono gli anni in cui i medici cominciarono a consigliare la balneazione nelle acque marine, quale metodo naturale per la guarigione di diverse malattie. Così le spiagge cominciarono timidamente ad animarsi di ultra pudichi bagnanti e proprio qui davanti sorse qualche anno dopo, il primo stabilimento balneare della cittadina, “L’Anfitrite”, affiancate in breve tempo dalle cabine del collegio salesiano. Pochi sanno che a questo proposito, nel 1906, le autorità comunali, emisero un’ordinanza, secondo la quale era severamente proibito percorrere o intrattenersi per le vie del paese in accappatoio, era solo tollerato l’andare con tale abbigliamento dall’abitazione al mare: molto simile ad un’attuale ordinanza!
Questi furono anche gli anni in cui i primi precursori del nostro turismo, gli inglesi, scelsero questo luogo per il loro soggiorno invernale, coronandone le alture di eleganti ville circondate da incantevoli parchi e verdi giardini: con una loro biblioteca, una farmacia, il teatro, i campi da tennis, la chiesa anglicana… eravamo quasi una loro colonia!

Tra questi il pittore Richard West che, vivendo a Villa Bianca (l’attuale hotel Beau Rivage), proprio di fronte al mare, stravagantemente faceva il bagno ogni mattina, in ogni stagione dell’anno. Alla Memorial Gallery, una delle pinacoteche comunali, è possibile riconoscere le caratteristiche della sua arte, in un’ottantina di quadri, che la figlia Katleen, nel 1963, alla morte del padre, ha donato alla città.
   Passato il Grand Hotel, proseguendo sul lungo mare, incontro il possente torrione di Borgo Coscia, del XVI sec., eretto dalla Repubblica di Genova per la difesa dei paesi costieri contro i saraceni.


E proprio in questo angolo di storia, a conclusione della mia passeggiata mattutina, mi siedo sugli scogli grigi, tra i bianchi gabbiani ed ascoltando in silenzio il fruscio del mare, l’infrangersi delle onde ed il gorgoglio delle pietre, non posso non osservare lo splendido golfo, illuminato dal sole ormai alto: da un lato Capo Mele e dall’altro Capo Santa Croce che sembrano volersi allungare in un abbraccio… su nel cielo qui e là dei parapendii che avvolti da sfumature di mille colori si lasciano librare nell’aria… li guardo e penso a questi luoghi… il passato, il presente ed il futuro… penso ad Icarus, al suo sogno infinito…